⌂ Divulgazione e sensibilizzazione → terza missione
⌂ Divulgazione e sensibilizzazione → terza missione
Farmacologia di genere, le medicine sono uguali per tutti? | Silvia De Francia
Tanto gli uomini quanto le donne hanno la necessità di assumere farmaci. Eppure, fino agli inizi degli anni '90, quasi tutti i farmaci sono stati testati unicamente sulla popolazione maschile, escludendo, in questo senso, la controparte femminile.
Di conseguenza, il profilo di assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione, efficacia, tollerabilità e sicurezza dei farmaci, è differente tra i due sessi.
La dott.ssa Silvia De Francia, professoressa associata presso l'Università di Torino, si occupa di farmacologia clinica e farmacologia di genere.
Che genere di medicina! | Silvia De Francia
Con: Silvia De Francia, Ricercatrice in Farmacologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino, e Maura Gancitano, filosofa e fondatrice del progetto TLON
Per secoli, le donne sono state discriminate e marginalizzate, anche nella Medicina, tanto come soggetti attivi nel campo sanitario, quanto come oggetto di studio. Dagli anni '90, però, si è assistito all'avanzamento della cosiddetta Medicina Genere-specifica, un approccio che ambisce a considerare le differenze esistenti sulla base del genere.
La farmacologia di genere - Silvia De Francia
Silvia De Francia ci racconta tramite un sketch ambientato negli anni cinquanta come le sperimentazioni farmaceutiche non differenziate tra uomini e donne abbiano portato gravi conseguenze. In questi tre minuti la concorrente ha cercato di sensibilizzarci riguardo le sperimentazioni di genere e la loro importanza.
Silvia De Francia - Organizzatrice FameLab e componente della giuria
Perchè partecipare a un talent show di divulgazione della scienza? Risponde Silvia De Francia, ricercatrice in Farmacologia del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino
Silvia De Francia - prima classificata
Selezione locale di Torino - martedì 1 marzo 2016. Presso il Salone d'onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti (Via Accademia Albertina 6) a cura di CentroScienza Onlus, Xké? Il laboratorio della curiosità, Environment Park e MAcA - Museo A come Ambiente.
La prima volta
Silvia De Francia, farmacologa e giornalista, narratrice del progetto di "Senonoraquando?"
Silvia De Francia, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino, racconta il suo lavoro quotidiano in Farmacologia.
Perché gli uomini si ammalano più delle donne? Ce lo spiega la ricercatrice farmaceutica Silvia De Francia.
17 dicembre 2020 - Silvia De Francia declina il termine "migrazione" a modo proprio.
Conferenza dei successi in ambito STEM al Femminile.
La ricercatrice Silvia De Francia racconta i bias di genere nella storia.
Silvia De Francia interviene brevemente, durante il periodo della pandemia.
Intervista a Sarah Allegra
Sarah Allegra vi invita alla scoperta della cromatografia il 27 settembre durante la Notte dei Ricercatori al museo Egizio di Torino.
Cos'è la Medicina di Genere e perché è così importante?
Intervista a Silvia De Francia:
"Parlare di Medicina genere-specifica oggi ha, a mio avviso, una duplice importanza. Una oggettiva, attuale. Doverosa in base agli errori fatti in passato. L’altra è prospettica, o meglio, lungimirante."
Il podcast di Silvia De Francia
Silvia De Francia, farmacologa clinica, docente e ricercatrice presso l’Università di Torino racconta il suo primo libro.
Cosa significa porre l'attenzione sul sesso e sul genere quando si parla di medicina. Questo il tema al centro del colloquio di Gabriele Beccaria con Silvia De Francia, professoressa associata in Farmacologia all'Università di Torino e farmacologa clinica all'ospedale San Luigi di Orbassano (Torino)