Vuoi contribuire alla realizzazione di una tesi divulgativa in Farmacologia Genere-specifica? Compila il questionario Indagine di sesso e genere sugli effetti collaterali dei farmaci.
Il questionario è anonimo e a scopo di ricerca. Non ha scopo di lucro. Nessuna domanda è obbligatoria: puoi rispondere soltanto a ciò che ti riguarda. Ogni contributo è prezioso.
Le tesi in Medicina e Farmacologia di Genere:
Relatrice: prof.ssa Silvia De Francia
Farmaci e Genere: l'ingiustizia sotto prescrizione
di: Arianna, Melanie Bodo
a.a. 2024-2025
Master in Comunicazione Scientifica
Università degli Studi di Torino, sede di Torino
Essere transgender e avere figlə: come stanno realmente le cose
di: Irene Lanfranco
a.a. 2024-2025
Master in Comunicazione Scientifica
Università degli Studi di Torino, sede di Torino
Il Corpo Invisibile: La Questione Femminile in Medicina
di: Giulia Melpignano
a.a. 2024-2025
Master in Comunicazione Scientifica
Università degli Studi di Torino, sede di Torino
Exploring the link between endometriosis, stress-induced metabolic changes and gene expression: the potential of vagal nerve stimulation as a therapeutic approach
di: Paola Lombardi
a.a. 2023-2024
Corso di Laurea in Biotecnologie, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università degli Studi di Torino, sede di Torino
Terapie innovative per il Glioblastoma: approcci epigenetici ed immunoterapici per la prognosi e cura dei pazienti
di: Martina Marciello
a.a. 2023-2024
Corso di Laurea in Biotecnologie, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Torino, sede di Torino
Salute Mentale: una revisione della letteratura sulle differenze di genere nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
di: Daniele Garripoli
a.a. 2023-2024
Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Torino, sede di Orbassano
Differenze di sesso e di genere nel trattamento farmacologico delle cefalee
Di: Miriam Moslih
a.a. 2023-2024
Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Torino, sede di Cuneo
Analisi metodologica della farmacocinetica e della farmacogenetica dell’Idrossiurea
di: Cristina Mirabella
a.a. 2023-2024
Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Torino, sede di Torino
Endometriosi: da malattia invisibile a fenomeno mediatico
di: Alessia Fornabaio
a.a. 2023-2024
Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Torino, sede di Orbassano
La fluidità del genere e le sue sfumature: differenze nella qualità di assistenza percepita dalle persone Trans*
Di: Pietro Messa
a.a. 2023-2024
Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Torino, sede di Cuneo
La Salute di Genere
La divulgazione della Medicina e della Farmacologia delle differenze
di: Arianna Bodo
a.a. 2022-2023
Corso di Laurea Magistrale in Didattica e Comunicazione delle Scienze Naturali, Università degli Studi di Bologna
Gender medicine and oncology: sex differences in efficacy and toxicity of anticancer treatments
di: Finamore Melissa
a.a. 2022-2023
Master di II livello in Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Milano-Bicocca
Scientific research in sex and gender specific medicine
di: Sanlazzaro Diletta
a.a. 2022-2023
Master di II livello in Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Milano-Bicocca
Beyond Equality:
The Increased Interest of Pharmaceutical Companies and Investors in Women's Health
di: Pavoncello Vittoria
a.a. 2022-2023
Master di II livello in Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Milano-Bicocca
Sex differences in Alzheimer’s disease clinical trials
di: Zema Alida
a.a. 2022-2023
Master di II livello in Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Milano-Bicocca
Vancomycin: a scientific review on its side effects and strategy to reduce risks
di: Ialeggio Alessia
a.a. 2022-2023
Corso di Laurea in Biotecnologie, Scuola di Medicina
Università degli Studi di Torino
Multiple Sclerosis and pregnancy: a complicated relationship
di: Critelli Chiara
a.a. 2022-2023
Corso di Laurea in Biotecnologie, Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
Università degli Studi di Torino
Valutazione della conoscenza del personale sanitario e della pratica infermieristica per la persona transgender
di: Alfieri Manuel
a.a. 2022-2023
Corso di Laurea in Infermieristica, Scuola di Medicina
Università degli Studi di Torino (Cuneo)
Medicina Genere-specifica e sindrome di Prader Willi: una revisione della letteratura sulla gestione della terapia con ormoni sessuali
di: Bilato Dania
a.a. 2022-2023
Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Torino (Cuneo)
La Medicina di Genere a tre anni dall'approvazione del Piano per la sua diffusione: fabbisogno formativo ed aggiornamento professionale. Un’indagine conoscitiva nel cuneese
di: Pezzoli Barbara
a.a. 2021-2022
Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Torino (Cuneo)
L’impatto del genere sulla patogenesi e sulla risposta alla terapia farmacologica. La de-prescrizione come approccio per migliorare la salute mentale delle donne
di: Ravanelli Beatrice
a.a. 2021-2022
Master di II livello in Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Milano-Bicocca
Immunità e genetica: una revisione della letteratura sulle differenze biologiche e di genere
di: Giordana Francesca
a.a. 2021-2022
Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Torino (Cuneo)
La Medicina di Genere: come si ammala il cuore delle donne
di: Mucilenita Ionela
a.a. 2021-2022
Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Torino (Cuneo)
Depressione maggiore: analisi sulle differenze di genere della salute mentale. Una revisione della letteratura
di: Grillo Clarissa
a.a. 2021-2022
Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Torino (Cuneo)
COVID-19 pandemic: a lesson on the importance of Gender Specific Medicine
di: Lombardini Elena
a.a. 2021-2022
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Master di II livello in Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci
Università degli studi di Milano-Bicocca
Malattie autoimmuni e risposte immunitarie correlate a fattori di sesso e di genere
di: Goudas Amalia
a.a. 2021-2022
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Master di II livello in Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci
Università degli studi di Milano-Bicocca
Critical analysis of the Evolution of Clinical Trial Inclusion Diversity Around the World
di: Bevilacqua Federica
a.a. 2021-2022
Master di II livello in Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Milano-Bicocca
La differenza di genere nella risposta ai vaccini SARS-CoV2: una revisione della letteratura
di: Eleonini Sonia
a.a. 2021-2022
Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Torino (Cuneo)
Underrepresentation of women in clinical trials: health consequences and root cause analysis
di: Pampalone Elisabetta
a.a. 2020-2021
Master di II livello in Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Milano-Bicocca
Medicina e Farmacologia di Genere, creare un’assistenza personalizzata al singolo paziente. Una Revisione di Letteratura
di: Antonelli Martina
a.a. 2020-2021
Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Torino (Cuneo)
Se sei interessato a consultare una delle tesi in Medicina/Farmacologia di Genere, puoi contattarci all'indirizzo farmacologiaclinica@unito.it