⌂ Chi siamo → il laboratorio → la storia
⌂ Chi siamo → il laboratorio → la storia
Servizio di Farmacologia Clinica “Franco Ghezzo”
Ufficializzato dalla Regione Piemonte nel marzo del 2009, il Servizio di Farmacologia Clinica ha natura mista, cioè ospedaliero-universitaria ed è, ad oggi, un servizio di dosaggio farmaci con fine di monitoraggio terapeutico (TDM). Franco Ghezzo è stato un professore di farmacologia, ideatore del progetto, scomparso a soli 53 anni, nel 2006. La sede in cui viene erogato tale servizio è all'interno dell'AOU San Luigi Gonzaga, a Orbassano. Il professore Francesco Di Carlo ha coordinato il laboratorio per due anni, per poi passare il testimone al professore Giuseppe Poli, ordinario di Patologia generale e, successivamente, la prof.ssa Silvia Racca, associata di Farmacologia.
Linea del tempo del laboratorio
2002: si iniziano a mettere a punto metodiche di analisi per quei farmaci con una ristretta finestra terapeutica, presso il Laboratorio Universitario di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino. Le richieste riguardavano principalmente l’analisi di idrochinidina, farmaco antiaritmico indicato per le sindromi da QT corto e di mitotane, antitumorale indicato nel trattamento del carcinoma corticosurrenalico.
2006: a causa della prematura scomparsa del prof. Ghezzo, il servizio passa sotto la responsabilità del prof. Francesco Di Carlo. Il lavoro continua ad essere garantito, implementato in ambito onco-ematologico, con la messa a punto di nuove metodiche per la quantificazione di inibitori di tirosin-chinasi (imatinib, dasatinib e nilotinib) in pazienti leucemici.
1° marzo 2009 il laboratorio diventa Servizio di Farmacologia Clinica, riconosciuto come struttura ospedaliera afferente alla Medicina Interna I, allora diretta dal prof. Alberto Angeli.
4 gennaio 2010: il Servizio di Farmacologia Clinica “entra” nel laboratorio analisi del San Luigi, garantendo le analisi di Therapeutic Drug Monitoring (TDM) come servizio ospedaliero. Il servizio, inoltre, implementa la propria attività di dosaggio farmaci con la messa a punto di metodi specifici per la quantificazione di nuovi farmaci, andando incontro alle richieste che provengono dai reparti specialistici. Vengono aggiunti all'elenco dei farmaci dosati il voriconazolo e il posaconazolo (antifungini), il deferasirox (farmaco chelante il ferro), l’aloperidolo (antipsicotico), la flecainide, l’amiodarone e il propafenone (farmaci antiaritmici), il desametasone (antinfiammatorio steroideo).
17 settembre 2012: al Servizio di Farmacologia Clinica viene richiesto il dosaggio di ulteriori nuovi farmaci. In seguito alle richieste da parte della Commissione Laboratori Regionale, viene richiesta al servizio la messa a punto di nuove analisi per pazienti afferenti sia all'A.O.U. San Luigi sia all’ASL TO3 (OO.R.R. di Rivoli: Rivoli, Giaveno, Susa, Venaria, Avigliana; O. di Pinerolo: Pinerolo, Torre Pellice). Tra i nuovi farmaci richiesti, alcuni antiepilettici: levetiracetam, oxcarbazepina e metabolita, lamotrigina e fenitoina; tra gli antibiotici, vancomicina e teicoplanina.
Dal 2012 ad oggi, con le alterne vicende dovute alle riorganizzazioni da parte della Commissione Laboratori Regionale, il servizio, rimanendo sempre attivo, ha avuto ogni tanto qualche battuta d’arresto, altre volte è stato sottoposto a notevoli carichi lavorativi.
Recentemente sono stati messi a punto dal servizio in modo specialistico ed originale su richiesta dell’ematologia del San Luigi altri tre dosaggi: l’analisi di venetoclax su plasma, emazie e PBMC per pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. I tre dosaggi sono rientrati ad inizio 2022 fra le analisi del servizio.
Ancor più recentemente, l’inserimento della determinazione plasmatica di lacosamide, farmaco antiepilettico, di idrossiurea, un antineoplastico e di desetilamiodarone, metabolita attivo dell'amiodarone, ad integrare il quadro di attività antiaritmica.
A oggi, il laboratorio è in grado di refertare alcune decine di farmaci di varia natura: antitumorali, oncoematologici, antiepilettici, antifungini, antibiotici, chelanti del ferro, antinfiammatori, cardiologici e antipsicotici (qui la lista completa).
Le richieste che arrivano al servizio sono attualmente di tre tipologie:
Analisi per pazienti interni alla Regione Piemonte: accesso diretto al centro prelievi del San Luigi con impegnativa del medico curante o con richiesta specialistica.
Analisi per pazienti ricoverati in strutture ospedaliere della Regione Piemonte: il campione arriva secondo accordi inter-ospedalieri.
Analisi per campioni di pazienti che giungono da fuori regione secondo accordi inter-regionali.
E' anche possibile spedire un campione per richiedere un'analisi di TDM: qui tutte le indicazioni.
La strumentazione attualmente disponibile presso il servizio per analisi di TDM consta di strumenti HPLC-UV. Le analisi vengono effettuate seguendo linee guida e protocolli validati (Eurachem Guides, The Fitness for Purpose of Analytical Methods: A Laboratory Guide to Method Validation and Related Topics).
Foto del nostro laboratorio e degli strumenti che usiamo: