Abbiamo diverse possibilità di formazione aperte: stage, tirocinio, tesi. Ti suggeriamo di compilare il seguente modulo per fornirci informazioni su di te e consentirci di considerare la tua domanda, oppure contattaci all'indirizzo farmacologiaclinica@unito.it.
Offerte e posizioni attualmente disponibili:
Offerta di tirocinio per gestione sito web di laboratorio: stiamo cercando un/una tirocinante appassionato/a di tecnologia e comunicazione digitale per occuparsi della gestione del nostro sito web. Il candidato ideale è colui che possiede conoscenze di base in sviluppo web, gestione di contenuti e SEO, ma siamo aperti a candidati motivati anche senza esperienza, purché pronti a imparare.
Attività principali:
Aggiornamento e manutenzione del sito web.
Creazione e pubblicazione di contenuti digitali.
Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
Monitoraggio delle performance del sito.
Offerta di tirocinio per attività di laboratorio (analisi cliniche di farmacologia):
Stiamo cercando un/una tirocinante interessato/a alle scienze biomediche e alla farmacologia per supportare le attività di laboratorio legate alle analisi cliniche in ambito farmacologico. Il candidato ideale è colui che possiede conoscenze di base in tecniche di laboratorio e gestione di dati sperimentali, ma siamo aperti a candidati motivati anche senza esperienza, purché pronti a imparare.
Mansioni principali:
Preparazione e gestione di campioni biologici.
Supporto nell’esecuzione di analisi cliniche farmacologiche.
Raccolta e interpretazione di dati sperimentali.
Collaborazione con il team per migliorare le procedure di laboratorio.
Offerta per tesisti in materie affini alla farmacologia: stiamo cercando studenti motivati e curiosi di sviluppare un progetto di tesi in ambiti affini alla farmacologia, con un focus su ricerca scientifica e applicazioni pratiche. Il candidato ideale è colui che mostra interesse per lo studio dei processi farmacologici e delle loro implicazioni cliniche, ma siamo aperti a proposte interdisciplinari.
Attività principali:
Partecipazione a progetti di ricerca innovativi.
Studio di nuovi approcci farmacologici o molecolari.
Raccolta e analisi di dati sperimentali.
Collaborazione con ricercatori esperti per lo sviluppo di tesi originali.